Adotta a distanza, regala amore e dignità.
Con l’adozione a distanza, puoi prenderti cura di uno degli abitanti speciali del Seme di Gaia, anche da lontano.
Il tuo contributo mensile ci aiuta a garantirgli cibo, cure veterinarie e una vita serena.
In cambio riceverai aggiornamenti, foto e la certezza di fare parte della sua rinascita.
Lui non è vicino te, ma puoi esserci per lui ogni giorno.
Scopri come fare.
Eccola Ginetta alle prese con l`acqua in questa giornata caldissima. Lei adora bere così 😁
Ginetta non è solo un "maiale". È Ginetta.
Ama i grattini sul pancino, si emoziona quando la chiamiamo per nome, si sdraia felice al sole dopo una doccia rinfrescante.
Chi non la conosce direbbe che è solo un animale da allevamento.
Ma chi la guarda davvero, capisce: Ginetta sente, capisce, ricorda. Ama.
Ogni maiale ha un mondo dentro. Ma quasi nessuno lo saprà mai, perché la maggior parte non ha neanche il tempo di vivere.
Al rifugio, Ginetta ha riscritto la sua storia.
Ogni vita salvata comincia con un gesto semplice. Il tuo. Scopri come aiutarci al link sul profilo.
https://linktr.ee/ilsemedigaia
Dona il tuo 5x1000 al Seme di Gaia.
Al Seme di Gaia ogni giorno è un atto d’amore: animali salvati da abbandono e maltrattamenti, terre che rifioriscono, mani che curano e accolgono.
Non ti costa nulla, ma per noi fa la differenza.
Con il tuo 5x1000 possiamo garantire cibo, cure veterinarie, rifugi sicuri e nuovi progetti di inclusione e sostenibilità.
Scrivi il nostro codice fiscale: 94292660480 nella tua dichiarazione dei redditi.
Scegli di sostenere chi si prende cura della vita.
Il tuo gesto, la loro speranza.
Mamy ogni giorno mi fa prendere un colpo con i suoi pisolini! Anche stavolta ha passato la notte a scavare come una ruspa per sistemarsi il nuovo giaciglio. Durante il giorno e sino al tramonto sparisce nel nulla… e giù a cercarla, su e giù per venti minuti, chiamandola ovunque. Per farla uscire, le devi praticamente urlare all’orecchio che è pronta la pappa!
Perché poi, se resta senza..... chi la sente!
Ieri, sotto uno dei primi soli caldi di primavera, al rifugio Il Seme di Gaia si respirava un’energia nuova.
Tra gli animali liberi, il verde vivo e le risate dei bambini, abbiamo ascoltato il Maestro Cavallaro parlare di medicina cinese, dove ogni organo, ogni emozione, ogni essere è parte di un tutto in equilibrio.
Siete stati in tanti!
I passi leggeri e rispettosi dei più piccoli tra gli abitanti del rifugio, gli occhi attenti degli adulti, il profumo dell’erba e il calore del sole: ogni dettaglio parlava di connessione.
Abbiamo vissuto un’esperienza che ci ricorda che la natura ci guarisce, ci accoglie, ci insegna.
Non servono filtri né scenografie: bastano ascolto, presenza e rispetto per tutti.
Il Seme di Gaia è un luogo dove le relazioni crescono come semi nella terra, dove la cura è reciproca, e ogni vita è parte del cambiamento.
Grazie a chi ha partecipato, condiviso, respirato con noi questa bellezza.
È solo l’inizio.
Foto di @giorgio.catania
Oggi al rifugio, insieme ai bimbi della scuola Galileo Galilei, abbiamo assistito a una scena tenerissima:
Plotino, un agnellino dolcissimo , e Lillo,iuna capretta monellissima, giocavano felici a "darsi cornate" leggere!
Sai perché lo fanno?
Per loro è un modo naturale di comunicare, allenarsi e rinforzare i muscoli!
In natura, capre e pecore usano le corna per esplorare, giocare e anche per difendere il loro gruppo.
Questi comportamenti aiutano a mantenere gli animali in forma, stimolare la loro intelligenza e a rafforzare i legami tra amici.
Quando lasciamo gli animali liberi di essere se stessi, li aiutiamo a vivere una vita felice e sana, in equilibrio con la natura!
Plotino e Lillo ci insegnano che la vera felicità nasce nel rispetto e nella libertà.
Nel reel: Nina & Co
CI RISIAMO! VI ASPETTIAMO NUMEROSI 😊
1 MAGGIO – GIORNATA APERTA AL RIFUGIO IL SEME DI GAIA
dalle ore 11.00
Preparati a vivere una giornata a contatto con la natura, insieme a tanti amici che vivono in libertà.
Una giornata da condividere per supportarci. Ti presenteremo gli abitanti del Seme di Gaia, potrai conoscerli, ascoltare le loro storie, e conoscere tante persone.
Sarà un’occasione per vivere un`esperienza autentica, in pieno rispetto degli animali e del luogo che li accoglie.
Per i più piccoli:
Percorso sensoriale per bimbi dai 2 ai 4 anni
Per gli adulti:
Introduzione alla medicina cinese con momento di pratica, a cura del Maestro Francesco Cavallaro
Per tutti:
La visita guidata, tanto amore e libertà... e un pranzo vegano!
L`intera giornata, incluso il pranzo è a offerta libera, con contributo consigliato di:
- 20€ adulti
- 10€ bambini dai 4 ai 10 anni
Il contributo sarà interamente devoluto agli animali del rifugio, per sostenere le tante spese mensili (oltre 2000€ tra affitto, cibo, veterinari, manutenzioni).
COSA CUCINIAMO
- Un Piatto Unico Abbondante come da menù in locandina.
- Macedonia di Fragole
- Acqua, 1 Bicchiere di vino e caffè inclusi
Prenota via WhatsApp al 379 132 2382 entro mercoledì 30 Aprile!
Amici, Il Rifugio resta Aperto.
Dopo il nostro annuncio, sono stata travolta da una grande ondata di affetto, sostegno e disponibilità. Non posso che dirvi grazie, con il cuore colmo di emozione.
Proprio da questa vicinanza è nato qualcosa di nuovo: un piccolo collettivo di persone si è fatto avanti per condividere responsabilità, tempo ed energie con me.
Il rifugio NON CHIUDE: il progetto continua, in una forma nuova, collettiva, coraggiosa.
Ci diamo SEI MESI per capire se questo nuovo assetto può davvero reggere nel tempo. Sei mesi per mettere alla prova l’impegno di tutti noi, per vedere se insieme possiamo farcela.
Per questo, nei prossimi giorni organizzeremo degli incontri, per conoscerci, confrontarci e costruire insieme il futuro del rifugio.
Cerchiamo nuovi volontari (anche a distanza), collaboratori e persone disposte a donare un po’ del loro tempo o delle loro competenze.
Ci sono tanti modi per contribuire: con una mano concreta, con donazioni, con idee, con la condivisione. QUESTA VOLTA DAVVERO ABBIAMO BISOGNO DELL"AIUTO DI TUTTI VOI, NON SOLO DI 1 LIKE.
Ogni piccolo gesto conta. Ognuno di noi può fare la sua parte in questo percorso. Non lasciatemi di nuovo sola e
continuiamo a camminare insieme.
Per tutte le persone che in questi giorni mi hanno chiesto come contribuire economicamente, ecco le coordinate.