Urtica Urtichedda non mi muzzicari ……. ortica piccola ortica non mi mordere (pungere) ….. la mia nonna mi insegnava questa filastrocca, quando mi avvicinavo alle ortiche.
Le Proprietà Terapeutiche
L’ortica è un importantissimo antianemico, sebbene il suo contenuto di ferro non sia elevato e le ragioni di tale fenomeno non siano state ancora del tutto chiarite

Si tratta probabilmente di un ottimo esempio di sinergia spontanea, ovvero madre natura ha radunato nella stessa pianta diverse sostanze e minerali che, insieme al ferro, svolgono un’azione anche più efficace di quest’ultimo, se assunto da solo.
Ha inoltre proprietà antiossidanti, che le vengono conferite dall’abbondante presenza di vitamine E, A, C e K. Favorisce l’attivazione degli ormoni sessuali e ha un effetto remineralizzante,
grazie alla presenza di elettroliti e sali minerali.
La presenza di secretina favorisce invece la secrezione di succhi
digestivi, che contribuiscono a migliorare i processi della digestione. È efficace contro la caduta di capelli, unghie fragili e reumatismi, stimola il sistema immunitario e svolge una modesta azione
diuretica e drenante, indicata nei casi di iperuricemia e gotta.
Infine, ma non meno importante, ha un’azione ipoglicemizzante, che la rende un alimento ottimo anche per i pazienti con
alterata tolleranza ai glucidi.