Alberi
La Betulla
La Betulla è un albero slanciato e gracile, dal tronco bianco e dalle foglie verdi. E’ l’albero della primavera, della vita, della gioia. Gli alberi possono raggiungere i 30 metri di altezza e vivono al massimo 120 anni.
Quando fa le foglie La betulla?
In primavera, inoltre l’albero produce gli amenti, fiori maschili pendenti dalla forma allungata, e lucide eleganti foglie verdi di forma romboidale e margine dentato. Il fogliame assume toni dorati in autunno.
Per i Celti simboleggia il nuovo inizio, ed in molte regioni proprio ad indicare il risveglio della natura, viene usata come albero della cuccagna da collocare al centro del villaggio.
PROPRIETA’ DELLA BETULLA
La betulla ha proprietà diuretiche e depurative. In erboristeria si utilizzano soprattutto le foglie, ricche di flavonoidi, acidi fenolici, olio essenziale e acido ascorbico. Oltre alla foglia di betulla, a scopo terapeutico si impiegano anche la corteccia e la linfa. La corteccia di betulla ha proprietà antidolorifiche.
L’azione depurativa è coadiuvata da quella diuretica. L’incremento di emissione di urina facilita l’eliminazione dell’acqua e delle sostanze in eccesso, accumulate nell’organismo, come il colesterolo e gli acidi urici che provocano reumatismi
Per questo motivo la betulla è impiegata nella cura dell’ipertensione e della ritenzione idrica. L’effetto diuretico agisce anche in maniera preventiva rispetto alla formazione di renella e diventa una sorta di “lavaggio” antisettico nelle affezioni delle vie urinarie, come la cistite.
La pianta inoltre è uno dei rimedi elettivi nella cura della cellulite poiché, pur non avendo proprietà dimagranti, aiuta a ridurre la ritenzione idrica.
La tisana e il succo di betulla vengono usati in caso di reumatismi ed artrite, come lozione contro la forfora e caduta dei capelli.
Come preparare la Tisana:
Le foglie per la Tisana vanno colte in aprile/maggio perché in questo periodo contengono le migliori sostanze. Si fanno essiccare naturalmente su un panno oppure in forno a bassa temperatura. Posologia: cucchiaini di foglie secche per tazza di acqua bollente, in infusione per alcuni minuti.