A
pollo, il dio del Sole, si innamora follemente di una fanciulla di nome Leucotoe e non rivolge più le sue attenzioni alle altre giovani con le quali si dilettava.
Una di queste, la ninfa Clizia, pazza di gelosia, rivela al padre di Leucotoe la relazione della figliola col dio del Sole. Il padre, irato, uccide la figlia, provocando un dolore immenso ad Apollo che rinuncia definitivamente alla dolce compagnia di tutte le altre. Clizia, avendo perso ciò che più desiderava, deperisce pian piano. Si lascia morire a terra seguendo con lo sguardo i movimenti del suo amato Apollo che ogni giorno guida il carro del Sole, e così, perendo, si trasforma in un fiore che “segue” il sole, il girasole appunto.
Vediamo ora qual è il significato del girasole dal punto di vista etimologico: “girasole” è una parola formata da “girare” e “sole”. Il suo nome scientifico è “helianthus”, parola composta da due termini greci latinizzati: ἥλιος “sole” e ἄνθος “fiore”. Il girasole era anticamente chiamato eliotropio (formato da ἥλιος “sole” e τρέπω “rivolgo”). In effetti, è forse il fiore più rappresentativo dell’eliotropismo, ossia la tendenza di quasi tutte piante a volgersi verso oriente, quando sorge il sole, e a seguirlo nel suo corso.
Il significato del girasole è relazionato con quello del sole e della luce, che in tutte le culture indicano vita, gioia, letizia. In Cina il girasole è simbolo di longevità e fortuna.
Allo stesso modo nel linguaggio dei fiori il girasole è segno di felicità e dedizione.



A cosa servono i Semi di Girasole
I semi di girasole sono ricchi di sostanze benefiche essenziali per la salute del nostro organismo, tra cui gli acidi oleico e linoleico, ferro, magnesio, zinco, selenio, triptofano e moltissime vitamine (E e del gruppo B).
A differenza di quanto credono in molti, quelli che comunemente chiamiamo semi in realtà sono i frutti secchi della pianta del girasole, chiamati anche acheni. Ogni fiore (che in realtà è un’inflorescenza, cioè un insieme di molti fiori) ne contiene anche un migliaio, disposti in cerchi concentrici e più chiari man mano che si procede verso l’esterno. Ogni acheno ha un guscio duro esterno e una mandorla interna, il “seme” che conosciamo.
I semi possono essere di diversi colori e quindi avere una concentrazione diversa di elementi nutritivi:
-bianchi, ricchissimi di acido linoleico (precursore degli omega 6);
-neri, con alti livelli di ferro, manganese, zinco e fibre;
-striati, con elementi utili alla regolarità dell’intestino.
I Semi di girasole sono dei potenti antiossidanti e antinfiammatori naturali.
100 g di semi di girasole contengono circa il 300% della razione giornaliera consigliata di Vitamina E, che ha il potere di contrastare la formazione di radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e dell’ossidazione delle cellule.
Ne giova tutto l’organismo, dalle arterie, che non vengono così intaccate dal colesterolo, alla pelle, che risulta più giovane e tonica.
Inoltre la vitamina E ha anche grandi proprietà antinfiammatorie e aiuta a ridurre i sintomi di malattie come l’artrite e l’infiammazione articolare.
Aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo e mantengono in salute il cuore
Gli acidi oleico e linoleico e gli steroli vegetali aiutano a contrastare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e ad aumentare quello buono.
Inoltre, la vitamina E impedisce che il colesterolo presente nel sangue si ossidi e si attacchi alle pareti delle arterie. Questo porta grandi vantaggi al cuore e a tutto il sistema circolatorio, aiutando a prevenire ictus e infarti.
Sono un supporto in gravidanza e in menopausa
I semi di girasole sono degli importanti alleati per la salute delle donne in entrambe le fasi biologiche più critiche dal punto di vista della salute. Sono infatti ricchi di acido folico, che è essenziale durante la gravidanza per far sì che il bambino cresca sano e senza complicazioni.
Il magnesio e il rame, invece, contribuiscono alla salute delle ossa. Per questo sono consigliati durante la menopausa, quando le ossa tendono a diventare fragili e i rischi di osteoporosi aumentano.
Migliorano l’attività intestinale
Le vitamine del gruppo B permettono di assimilare in modo corretto i cibi e le fibre aiutano a regolarizzare il transito intestinale, sopratutto per chi normalmente non ne assume molte, come nel caso di chi segue un’alimentazione senza glutine.
Aiutano a prevenire i tumori
Aiutano a calmare ansie, tensioni e mal di testa
Il triptofano, un amminoacido che serve a produrre serotonina, e il magnesio aiutano a rilassare il sistema nervoso e a calmare l’organismo, aiutando anche in caso di mal di testa o emicranie.
Il girasole è stato un soggetto privilegiato del pittore olandese Vincent van Gogh: i girasoli simboleggiano il sole, una tensione costante verso la luce. Il girasole è per lui simbolo di gioia e ottimismo.
Eugenio Montale scrive: Portami il girasole ch’io lo trapianti
nel mio terreno bruciato dal salino…….. Portami tu la pianta che conduce
dove sorgono bionde trasparenze
e vapora la vita quale essenza;
portami il girasole impazzito di luce..