06Jun2023
English EN Italian IT

Contatti

Frazione Le Corti,67  Rignano Sull'Arno

ilsemedigaia@gmail.com

+39 0550357979

Category: UN RIFUGIO X AMICO

ERBE E PIANTEUN RIFUGIO X AMICO

La Betulla

Alberi

La Betulla

La Betulla è un albero slanciato e gracile, dal tronco bianco e dalle foglie verdi. E’ l’albero della primavera, della vita, della gioia. Gli alberi possono raggiungere i 30 metri di altezza e vivono al massimo 120 anni.

Quando fa le foglie La betulla?

In primavera, inoltre l’albero produce gli amenti, fiori maschili pendenti dalla forma allungata, e lucide eleganti foglie verdi di forma romboidale e margine dentato. Il fogliame assume toni dorati in autunno.

Per i Celti simboleggia il nuovo inizio, ed in molte regioni proprio ad indicare il risveglio della natura, viene usata come albero della cuccagna da collocare al centro del villaggio.

PROPRIETA’ DELLA BETULLA

La betulla ha proprietà diuretiche e depurative. In erboristeria si utilizzano soprattutto le foglie, ricche di flavonoidi, acidi fenolici, olio essenziale e acido ascorbico. Oltre alla foglia di betulla, a scopo terapeutico si impiegano anche la corteccia e la linfa. La corteccia di betulla ha proprietà antidolorifiche.

L’azione depurativa è coadiuvata da quella diuretica. L’incremento di emissione di urina facilita l’eliminazione dell’acqua e delle sostanze in eccesso, accumulate nell’organismo, come il colesterolo e gli acidi urici che provocano reumatismi
Per questo motivo la betulla è impiegata nella cura dell’ipertensione e della ritenzione idrica. L’effetto diuretico agisce anche in maniera preventiva rispetto alla formazione di renella e diventa una sorta di “lavaggio” antisettico nelle affezioni delle vie urinarie, come la cistite. 

La pianta inoltre è uno dei rimedi elettivi nella cura della cellulite poiché, pur non avendo proprietà dimagranti, aiuta a ridurre la ritenzione idrica.

La tisana e il succo di betulla vengono usati in caso di reumatismi ed artrite, come lozione contro la forfora e caduta dei capelli.

Come preparare la Tisana:

Le foglie per la Tisana vanno colte in aprile/maggio perché in questo periodo contengono le migliori sostanze. Si fanno essiccare naturalmente su un panno oppure in forno a bassa temperatura. Posologia: cucchiaini di foglie secche per tazza di acqua bollente, in infusione per alcuni minuti.





UN RIFUGIO X AMICO

Sentiamoci Alberi

Pratica

Sentiamoci Alberi

Una pratica che rafforza il radicamento, che ci connette con madre natura e ci dona stabilità.
Un esercizio che assolutamente dobbiamo sperimentare nel bosco è
quello della connessione con la terra… proviamo ad essere alberi!

Dopo aver scelto uno spazio sicuro per i nostri piedi, togliamo scarpe e calzini.
In postura eretta, gambe divaricate alla larghezza dei fianchi,
ginocchia morbide, schiena dritta, spalle rilassate, il mento leggermente
reclinato verso la gola, occhi chiusi.

albero

Portiamo l’attenzione all’appoggio dei piedi sul terreno… ascoltiamo le sensazioni, che
sensazione percepiamo? Possiamo soffermarci a percepire il peso del corpo e il sostegno della terra..
Immaginiamo ora che dalla pianta dei nostri piedi nascano delle radici
che, con forza e potenza, si fanno spazio nel terreno e sprofondano giù
a cercare sicurezza, nutrimento, stabilità
Cominciamo a percepire le nostre gambe più salde, più forti, e questo ci dà sicurezza e centratura: siamo qui, ora, esistiamo e siamo connessi
alla terra…
Sentiamo salire dalla terra energia e forza, che danno al nostro corpo maggiore stabilità e accrescono il nostro senso di identità. Possiamo immaginare di essere alberi.. quale albero sentiamo di essere?

RACCONTARE GLI ALBERI

Un libro per scoprire la bellezza degli alberi, la vita che ci trasmettono, la poesia che hanno ispirato e che continuano a ispirare. Attraverso le illustrazioni di Pia Valentinis e Mauro Evangelista, accompagnate da brani di letteratura e poesia, miti e leggende, gli alberi si raccontano. E facendo la loro conoscenza ci si inoltra nella relazione profonda che esiste tra le piante e gli uomini. Età di lettura: da 10 anni.

GLI ALBERI

Un libro che celebra la bellezza e l’abbondanza della foresta. Illustrazioni accompagnano testi descrittivi di oltre 50 specie di alberi. Eliminate le sezioni a tratteggio perforato per ottenere il profilo degli alberi: il libro si trasformerà in un’opera d’arte.

IMPARA A PARLARE CON GLI ALBERI

Parlare con gli alberi è un gesto antichissimo, meraviglioso e potente: quasi una danza, erotica e delicata, che vivifica l’intelligenza emotiva e armonizza gli emisferi celebrali. Maghi, streghe e alchimisti l’hanno compiuta per millenni celebrando la connessione sacra fra la nostra intimità e il pianeta Terra. Oggi l’umanità è pronta per tornare a parlare con gli alberi.