Contatti

Frazione Le Corti,67  Rignano Sull'Arno

ilsemedigaia@gmail.com

+39 0550357979

Category: ERBE E PIANTE

ERBE E PIANTEUN RIFUGIO X AMICO

La Betulla

Alberi

La Betulla

La Betulla è un albero slanciato e gracile, dal tronco bianco e dalle foglie verdi. E’ l’albero della primavera, della vita, della gioia. Gli alberi possono raggiungere i 30 metri di altezza e vivono al massimo 120 anni.

Quando fa le foglie La betulla?

In primavera, inoltre l’albero produce gli amenti, fiori maschili pendenti dalla forma allungata, e lucide eleganti foglie verdi di forma romboidale e margine dentato. Il fogliame assume toni dorati in autunno.

Per i Celti simboleggia il nuovo inizio, ed in molte regioni proprio ad indicare il risveglio della natura, viene usata come albero della cuccagna da collocare al centro del villaggio.

PROPRIETA’ DELLA BETULLA

La betulla ha proprietà diuretiche e depurative. In erboristeria si utilizzano soprattutto le foglie, ricche di flavonoidi, acidi fenolici, olio essenziale e acido ascorbico. Oltre alla foglia di betulla, a scopo terapeutico si impiegano anche la corteccia e la linfa. La corteccia di betulla ha proprietà antidolorifiche.

L’azione depurativa è coadiuvata da quella diuretica. L’incremento di emissione di urina facilita l’eliminazione dell’acqua e delle sostanze in eccesso, accumulate nell’organismo, come il colesterolo e gli acidi urici che provocano reumatismi
Per questo motivo la betulla è impiegata nella cura dell’ipertensione e della ritenzione idrica. L’effetto diuretico agisce anche in maniera preventiva rispetto alla formazione di renella e diventa una sorta di “lavaggio” antisettico nelle affezioni delle vie urinarie, come la cistite. 

La pianta inoltre è uno dei rimedi elettivi nella cura della cellulite poiché, pur non avendo proprietà dimagranti, aiuta a ridurre la ritenzione idrica.

La tisana e il succo di betulla vengono usati in caso di reumatismi ed artrite, come lozione contro la forfora e caduta dei capelli.

Come preparare la Tisana:

Le foglie per la Tisana vanno colte in aprile/maggio perché in questo periodo contengono le migliori sostanze. Si fanno essiccare naturalmente su un panno oppure in forno a bassa temperatura. Posologia: cucchiaini di foglie secche per tazza di acqua bollente, in infusione per alcuni minuti.

ERBE E PIANTERIMEDI NATURALI

La Rosa Canina per gli Animali – Uso

Una Pianta

La Rosa Canina e l'utilizzo sugli Animali

La 𝙍𝙤𝙨𝙖 𝙘𝙖𝙣𝙞𝙣𝙖 è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Rosacee e molto comune. Oggi utilizziamo soprattutto le gemme e le bacche, queste ultime ricchissime di Vitamina C ed altre molecole ad azione antiossidante, tra cui i flavonoidi.

  • Le bacche di rosa canina sono ricchissime di vitamina C,
  • Contengono inoltre acido folicoflavonoiditannini e acidi grassi, sali minerali. Infine, la bacche di rosa canina sono ricche di acqua (75%), fibre e proteine (7,2%).
bacche rosa canina

Possiamo usare la Rosa canina per aiutare i nostri amici animali: la rosa selvatica ha proprietà antiossidanti molto potenti e sigilla le pareti dei vasi sanguigni, protegge il tratto urinario. L’assunzione regolare stimola l’assorbimento del manganese, essenziale per l’attivazione dell’acido folico e della sintesi del collagene. Ciò è particolarmente importante nel trattamento delle malattie del sistema muscolare, scheletrico articolare.

Le bacche di Rosa Canina sono inoltre indicate per proteggere il sistema cardiovascolare negli animali, e svolgono un’efficace attività depurativa con effetto diuretico e lassativo. Questa ultima caratteristica è molto positiva soprattutto per i cani che spesso soffrono di stitichezza: la rosa canina agisce come emolliente sulle mucose intestinali favorendo l’evacuazione e placando i disturbi di gonfiore e infiammazione.

Principali funzioni:

Prevenzione dei tumori e delle malattie croniche: essendo un potente antiossidante combatte i radicali liberi presenti nel corpo. I radicali liberi sono sottoprodotti del metabolismo cellulare e possono danneggiare le cellule sane facendole diventare cancerogene. Una carenza di antiossidanti è collegata a molte malattie gravi, tra cui cancro, malattie cardiovascolari e invecchiamento prematuro.

Sistema immunitario: i frutti della rosa canina contengono molta vitamina C, uno degli elementi migliori per rafforzare il sistema immunitario degli animali. La vitamina C stimola i globuli bianchi ed è anche essenziale per la prevenzione di asma e di altri problemi del sistema respiratorio.

Effetti diuretici e digestivi: i vari acidi contenuti nei frutti, insieme alla pectina, inducono a fare i bisogni. Come diuretico, la rosa canina può eliminare le tossine dal corpo e anche liquidi, sali e grassi in eccesso. Stimolando il movimento intestinale, possono aiutare a evitare diverse malattie e problemi.

 

Circolazione: i frutti della rosa canina contengono ferro, un componente essenziale per la creazione dei globuli rossi. Una dose adeguata di rosa canina nella dieta può prevenire l’anemia e mantenere gli organi vitali ben ossigenati, aumentando l’attività metabolica e migliorando la funzionalità di vari sistemi.

Salute ossea: uno dei ruoli più importanti della vitamina C, spesso ignorato, è il suo ruolo fondamentale nella produzione di collagene. Il collagene e gli altri minerali importanti presenti nella rosa canina, possono prevenire l’osteoporosi mantenendo la densità minerale dell’osso fino alla vecchiaia e donando forza, flessibilità e possibilità di una vita attiva!

AntiStress: le bacche hanno un effetto tonico e stimolante, utile per affrontare periodi particolarmente faticosi, contrastando stanchezza fisica e affaticamento mentale. Ideali per gli animali anziani

Come usare la rosa canina? Nel periodo autunnale, raccogliamo le bacche integre spezzettiamole e facciamole essiccare in un ambiente asciutto per circa 7 giorni o anche con l’aiuto dell’essiccatore elettrico (se ne siamo in possesso). Quando saranno pronte le ridurremo in polvere  con l’aiuto del macinino. Gli equidi, i suini, caprini ed ovini posso mangiarle anche intere come snack salutare.

Ideale la somministrazione anche sotto forma di tintura madre, oppure possiamo optare per l’utilizzo di bacche fresche (la cui raccolta avviene in autunno e in inverno) anche se, quest’ultima opzione è da tenere in considerazione moderatamente, in quanto la presenza dei semini urticanti freschi presenti all’interno delle bacche, potrebbe dar fastidio ai nostri amici.

Dosi: La mia raccomandazione di dosaggio è di 1 g di farina di rosa canina per 5 kg di peso corporeo.

ERBE E PIANTE

Proprietà Terapeutiche dell’Ortica

Urtica Urtichedda non mi muzzicari ……. ortica piccola ortica non mi mordere (pungere) ….. la mia nonna mi insegnava questa filastrocca, quando mi avvicinavo alle ortiche.

 

Le Proprietà Terapeutiche
L’ortica è un importantissimo antianemico, sebbene il suo contenuto di ferro non sia elevato e le ragioni di tale fenomeno non siano state ancora del tutto chiarite

Si tratta probabilmente di un ottimo esempio di sinergia spontanea, ovvero madre natura ha radunato nella stessa pianta diverse sostanze e minerali che, insieme al ferro, svolgono un’azione anche più efficace di quest’ultimo, se assunto da solo.
Ha inoltre proprietà antiossidanti, che le vengono conferite dall’abbondante presenza di vitamine E, A, C e K. Favorisce l’attivazione degli ormoni sessuali e ha un effetto remineralizzante,
grazie alla presenza di elettroliti e sali minerali.
La presenza di secretina favorisce invece la secrezione di succhi
digestivi, che contribuiscono a migliorare i processi della digestione. È efficace contro la caduta di capelli, unghie fragili e reumatismi, stimola il sistema immunitario e svolge una modesta azione
diuretica e drenante, indicata nei casi di iperuricemia e gotta.
Infine, ma non meno importante, ha un’azione ipoglicemizzante, che la rende un alimento ottimo anche per i pazienti con
alterata tolleranza ai glucidi.

ERBE E PIANTE

La Salvia

Aromatiche

La Salvia

Parte raccolta: foglie e sommità fiorite.

Periodo di raccolta: tarda primavera – estate

Curiosità: Salvia deriva da Salvus, salvo riferendosi proprio alle proprietà curative. Una pianta comune che, quasi tutti abbiamo a casa e che può donare notevoli benefici al nostro corpo.

La Salvia è considerata la pianta dell’immortalità, perché  le si riconosceva la proprietà di dare longevità.

Proprietà: Le parti della pianta che noi usiamo sono le foglie. La Salvia ha molteplici proprietà che fanno bene al nostro corpo, proprietà antisettiche ed antinfiammatorie; inoltre, i flavonoidi contenuti nelle foglie contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento; la Salvia favorisce la tonicità e ha proprietà afrodisiache femminili; inoltre, sono note le proprietà balsamiche e ha una funzione leggermente  ipoglicemizzante per il nostro organismo: quindi aiuta a mantenere costante il livello degli zuccheri nel sangue.

Indicazioni: usata con successo per combattere eccessiva sudorazione, convalescenze e astenie, stanchezza fisica e mentale, amenorrea e dismenorrea, disturbi della menopausa, diarrea e meteorismo, diabete ed eccessiva produzione di latte. Ottima come tonico e antiossidante.

COME ASSUMERLA

Tisana con infuso al 2% oppure decotto al 3% oppure si possono acquistare dei prodotti già confezionati e seguire la posologia indicata.

Come Condimento per i nostri piatti, in questo caso tritandola finemente e aggiungendo un mazzetto a fine cottura.

La Salvia può essere usata in sinergia con Timo, Lavanda, Angelica, Tormentilla. In linea di massima è controindicata in gravidanza, in presenza di insufficienza renale e di ipertensione.

Salvia Rugiada

50 ML
18

Un rimedio spagirico in cui Salvia e Rugiada lavorano in sinergia.

ERBE E PIANTE

Smudge o Incenso Sciamanico

Smudge o Incenso Sciamanico


Acquista sul nostro Sito

Gli Smudge o Incensi Sciamanici


Smudge

Smudge

Smudge

Smudge

ERBE E PIANTE

La Festa di San Giovanni

Qualcosa sulla festa di San Giovanni e l’Acqua che si prepara nella notte.

ERBE E PIANTE

Il Viburno

Parliamo del Viburno

ERBE E PIANTE

Il Girasole

Qualche notizia in più per questo magnifico fiore che ci trasmette forza e buonumore